🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

I mercati trattengono il fiato per i dati sull’occupazione e i discorsi della Fed

Pubblicato 28.11.2022, 12:55
XAU/USD
-
US500
-
DJI
-
DX
-
GC
-
CL
-
DE2YT=RR
-
DE10YT=RR
-
BTC/USD
-
US2US10=RR
-
  • La Fed è l’unica cosa che conta
  • Dato sull’occupazione particolarmente importante in questo momento
  • Dei brutti dati economici dovrebbero innescare un rally
  • Sebbene tutti e quattro i maggiori indici statunitensi siano saliti la scorsa settimana, eccetto le mega-cap, non sono riusciti a segnare nuovi massimi. Cosa aspettano gli investitori?

    Questa settimana arriveranno i dati economici, su inflazione (indice PCE), manifattura (indice PMI di Chicago, indice manifatturiero ISM) e spese (dei consumatori, edilizie). Ma il dato più importante potrebbe essere quello sull’occupazione non agricola. Considerato che i dati sono importanti nel contesto della politica monetaria, una serie di discorsi dei membri della Fed potrebbero far muovere i mercati. Il Presidente della Federal Reserve Jerome Powell parlerà delle “prospettive economiche e del mercato del lavoro” alla Brookings Institution mercoledì.

    Il capo della Fed è focalizzato sui dati, che lo stanno spingendo a continuare ad alzare i tassi in modo aggressivo: per la quarta volta di fila, il 2 novembre, la Fed ha alzato i tassi dello 0,75%.

    A quanto pare, la Fed continuerà ad alzare i tassi fino a quando il mercato del lavoro non si raffredderà. Le stime indicano 200.000 nuovi posti di lavoro a novembre, in calo dai 261.000 di ottobre.

    In base ai verbali del FOMC del vertice dell’1-2 novembre, una “considerevole maggioranza” di membri ritiene che “potrebbe essere presto appropriato” moderare gli aumenti. Una variazione dei dati sull’occupazione, attesi questo venerdì, potrebbe rafforzare questo desiderio o spingere la Fed a continuare ad accelerare. Al momento, gli analisti prevedono “solo” un aumento da mezzo punto a dicembre.

    Sono scettico circa il fatto che Powell ribadirà che crede ancora che sia possibile un atterraggio morbido. Prevedo un atterraggio brusco, perché l’economia statunitense praticamente non è cresciuta.

    E, mentre la crescita è ferma, il costo della vita si è gonfiato del 6,2% a settembre YoY, in base all’indice PCE USA, e del 5,1% escludendo i prezzi volatili di energetici ed alimentari. Una recessione tecnica si era già innescata quando il PIL era sceso nel primo e nel secondo trimestre. Nel terzo trimestre, il PIL è salito del 2,6%, soprattutto per un’impennata delle esportazioni.

    Da quando il quantitative easing ha rimpiazzato un’economia naturale basata su offerta e domanda dei partecipanti, abbiamo visto gli investitori reagire favorevolmente ai dati economici deboli, e con selloff quando l’economia si dimostra resiliente. Mi aspetto un rafforzamento ulteriore di questa filosofia ora, con la Fed diventata l’unica cosa che conta.

    Mentre tutti e quattro i riferimenti USA sono saliti, le utenze hanno registrato una performance superiore e i tech sono rimasti indietro, a dimostrazione della cautela degli investitori. Possiamo chiaramente vederlo sul grafico.

    Fonte: Investing.com

    Ho incluso il grafico dell’S&P 500, ma quanto segue vale per tutti tranne che per il Dow: il prezzo settimanale è salito, ma ha incontrato resistenza vicino ai massimi della scorsa settimana. Il Dow ha registrato un nuovo massimo nel trend in salita sul breve termine.

    Nell’S&P 500 vediamo anche un pattern bearish svilupparsi sul breve termine.

    Il rally a breve termine è caratterizzato da un’ascesa di minimi più rapida, mentre i massimi non tengono il passo, formando un cuneo ascendente. Questo pattern è bearish, completato con un breakout al ribasso, con i tori che si stancano della mancanza di progressi ed escono dalle posizioni. German yield curve: 10-year vs. 2-year bonds

    Fonte: Investing.com

    La curva del rendimento dei bond tedeschi (a 2 anni e a 10 anni) segna l’inversione più netta in tre decenni, segnale di recessione, imitando la curva del rendimento USA invertita.

    Il dollaro è sceso dal suo maggiore selloff di due giorni il 10-11 novembre, quando l’inflazione al consumo (in base all’indice IPC) è salita del 7,7% YoY ad ottobre, il tasso più lento da gennaio e meno dell’8% previsto. La scorsa settimana, il dollaro è crollato ancora, completando un pattern bearish, dopo che i verbali della Fed hanno rivelato la possibilità di aumenti dei tassi meno aggressivi.

    Dollar Index Daily Chart

    Fonte: Investing.com

    Il dollaro ha formato una flag ascendente, bearish dopo l’iniziale tonfo del 5% in quattro sedute, il cui obiettivo implicito metterà alla prova il supporto di 103 dei massimi dal gennaio 2017 (linea rossa).

    L’oro ha approfittato dell’indebolimento del dollaro.

    Gold Daily Chart

    Fonte: Investing.com

    Ha completato una mossa di ritorno, il cui supporto ha confermato la linea del collo del doppio bottom.

    Bitcoin Daily Chart

    Fonte: Investing.com

    Il Bitcoin potrebbe stare formando un triangolo discendente. Il breakout al ribasso implicherà un calo di 2.000 dollari dal punto di breakout a 13.600 dollari.

    Per quanto riguarda il petrolio, il minimo inferiore di lunedì scorso (cerchio rosso) ha confermato il continuo trend in discesa.

    Oil Daily Chart

    Fonte: Investing.com

    Tuttavia, quel giorno ha sviluppato un potente hammer bullish. Quindi, aspettate un calo sotto 75 dollari per conferma.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.